CALAMARATA CON RANA PESCATRICE E POMODORI DATTERINI GIALLI
profumate all'arancia e verbena

Mettete insieme un pesce dalle carni sode e polpose e dei succulenti pomodorini datterini gialli: otterrete un delizioso sugo per un primo piatto di mare da leccarsi i baffi! La calamarata di grano Senatore Cappelli con rana pescatrice e pomodorini sono un primo piatto da offrire ai vostri amici e da gustare in compagnia; una pietanza facile da preparare che esalta i sapori mediterranei con genuina semplicità. La nota del pane fritto darà un tocco aromatico alla nostra pasta.
Seguiamo i consigli dello chef Emanuele Specchia.

350 g di Calamarata di grano Senatore Cappelli
300-350 g di filetto di rana pescatrice
200 g di pomodorini datterini gialli
100 g di pangrattato
olio extravergine di oliva q.b.
1 spicchio d’aglio
mezzo bicchiere di vino bianco secco
peperoncino piacere
prezzemolo fresco
sale
Mettere la pentola dell’acqua per la pasta sul fuoco e quando arriverà a bollore, salare e calare la pasta.
In una pentola antiaderente, mettiamo un filo d’olio e facciamo scaldare prima che inizi a friggere, a questo punto versiamo il pangrattato e rimestando continuamente facciamo tostare (friggere) fino a che non verrà fuori il profumo di pane abbrustolito.
Intanto riscaldare quattro cucchiai di olio extra vergine d’oliva in un tegame capiente, aggiungere l’aglio, a piacere il peperoncino e appena prenderà calore unire la rana pescatrice tagliata a bocconcini.
Mescolare e far cuocere per un paio di minuti a fuoco vivace, quindi sfumare con il vino bianco. Quando l’alcool sarà evaporato, togliere i bocconcini di pesce eliminare lo spicchio d’aglio e tenere da parte.
Quindi, nello stesso tegame unire ancora un filo di olio evo, i pomodorini datterini gialli lavati e tagliati a metà e qualche gambo del prezzemolo fresco tritato grossolanamente.
Salare e cuocere per circa cinque minuti, mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo, prendere i bocconcini di pesce, unirli al condimento e far insaporire per un paio di minuti.
Impiattiamo e spolveriamo con il pangrattato preparato in precedenza.

Preparazione

Cottura
